Famiglie

La famiglia è il contesto relazionale primario, in cui si forma la personalità fin dalla nascita. Il ruolo del genitore è fondamentale per la corretta crescita psicoaffettiva dei figli, e richiede non solo amore, ma conoscenze e competenze.

Per questo abbiamo progettato tre differenti percorsi psicologici per famiglie destinati ai genitori, per accompagnarli nel fisiologico percorso di crescita dei loro bambini, e per aiutarli ad affrontare situazioni particolarmente critiche.

Non è esclusa la possibilità di intervenire sui bambini, quando necessario, ma il principio che ci guida è aiutiamo i bambini aiutando i genitori.

Genitori su misura

Immaginiamo il ruolo di genitore come una sorta di abito che va tagliato e cucito addosso, su misura per il genitore, e a misura del figlio, che tenga conto delle peculiari caratteristiche del figlio, dei genitori, del contesto familiare e sociale in cui si vive. Nella complessa società moderna, la cosiddetta società liquida, i genitori sempre più spesso vivono il loro compito quasi come una “sfida impossibile” , per la quale si sentono impreparati. I modelli educativi tradizionali, trasmessi dalle generazioni precedenti, non sono più adeguati o sufficienti per affrontare l’impegno, e i mille interrogativi quotidiani che la crescita di un figlio comporta. Sono necessarie conoscenze, strumenti e pratiche sempre aggiornate, adattate alla specifica soggettività del bambino e dei genitori, per:

  • affrontare il complesso percorso dall’attesa del figlio, biologico o adottivo, fino al raggiungimento della sua autonomia;
  • favorire il buon funzionamento delle “nuove” famiglie (ricostituite, monogenitoriali, omogenitoriali eccetera);
  • contenere il disagio psicologico legato alle tappe di crescita e ai conseguenti cambiamenti;
  • prevenire o affrontare la psicopatologia derivante dalle nuove forme di dipendenza, dal sempre più frequente isolamento sociale, da eventi traumatici di ogni natura.

Offriamo risposte individualizzate e mirate, attraverso colloqui  sia individuali, sia di gruppo, per fornire ascolto, spunti di riflessione, sostegno, suggerimenti, strumenti di conoscenza e comprensione.

Per chi

Per tutti coloro che svolgono funzioni genitoriali: genitori biologici e adottivi, nuovi partners, nonni, affidatari, famiglie monoparentali, omogenitoriali.

Obiettivi

  • facilitare lo svolgimento della funzione genitoriale
  • favorire l’utilizzo ottimale di risorse e potenzialità individuali e ambientali
  • acquisire conoscenze e competenze
  • tutelare la salute psicofisica dei minori
  • prevenire rischi evolutivi – psicopatologie individuali – patologie relazionali intrafamiliari – devianza/delinquenza minorile
  • incrementare il benessere individuale, familiare e della collettività.

Separazioni a misura di bambino

Separazioni collaborative 

Ogni separazione è fonte di sofferenza per tutti i soggetti coinvolti, adulti e bambini, ma si può evitare che diventi una guerra. Non si è più partner di una coppia, ma si rimane entrambi genitori ed è indispensabile collaborare, per il bene dei figli. Loro hanno diritto a non perdere nessuno dei due. I genitori spesso faticano ad aiutare i figli a capire cosa sta succedendo, a fornire un sostegno al loro disagio emotivo, a proteggerli dal conflitto, a riconoscere l’importanza e garantire il legame con l’altro genitore. La nostra lunga esperienza in ambito di psicologia forense e in ambito clinico ci ha dimostrato l’utilità di un percorso psicologico per i genitori che si stanno separando, per aiutarli a trasformare il legame sentimentale ormai finito in un rapporto collaborativo, a tutela del diritto del bambino alla bigenitorialità.

Sono previsti colloqui sia individuali sia in coppia; eventualmente anche con i minori.

Per chi

Coppie, coniugate o di fatto, etero o omosessuali, che intendono separarsi sia in fase di decisione sia che si siano già rivolte a un legale.

Obiettivi

  • tutelare il minore a garanzia del mantenimento del  legame con entrambi i genitori e i contesti familiari estesi;
  • sostenere emotivamente i genitori in un evento critico dell’esistenza;
  • prevenire il disagio minorile e la insorgenza di psicopatologia, con conseguente riduzione della necessità di interventi psicosociali e psicoterapeutici a carico del servizio pubblico e riduzione dei costi per la società;
  • facilitare il buon esito delle procedure di negoziazione assistita in ambito di separazione e divorzio.

Separazioni conflittuali

Quando nelle separazioni i conflitti fra i genitori si inaspriscono, le ricadute emotive sui figli sono pesanti, e possono interferire sul loro corretto sviluppo psicoaffettivo. In taluni casi il conflitto fra i genitori compromette e deteriora la relazione dei figli con l’uno o l’altro, fino a ostacolare gravemente la frequentazione. Diventa allora indispensabile intraprendere un percorso psicologico per capire l’origine del conflitto, e attivare risorse di negoziazione, al fine di contenere, o meglio evitare, la escalation conflittuale, per tutelare il diritto alla bigenitorialità.

Si propone un percorso che prevede:

  • valutazione delle difficoltà presenti;
  • progettazione dell’intervento: mediazione con i genitori; colloqui con i figli; incontri di riavvicinamento tra genitore e figlio, in presenza di uno psicologo o di un educatore;
  • eventuale consulenza di un avvocato familiarista.

Sono previsti incontri sia individuali sia in coppia e con i minori.

Adozioni e Affido

Adozioni

Per creare un solido “legame di cuore” in assenza di un legame di pancia.

L’adozione è una avventura densa di grandi gioie e di importanti sfide, per i genitori e per tutta la nuova famiglia. Per diventare genitori adottivi è importante, ma non sufficiente, avere conoscenze teoriche sugli specifici bisogni dei bambini abbandonati. E’ necessario conoscersi, mettersi in discussione, individuare le risorse emotive e i punti critici individuali e della coppia, sviluppare le doti di empatia e di flessibilità che permettono di comprendere le emozioni, i bisogni, le difficoltà del bambino.

Proponiamo percorsi psicologici di preparazione e di “manutenzione” per i genitori e per i contesti familiari.

Percorso per chi intende intraprendere o ritentare l’iter della adozione

  • Parole per conoscere: incontri in gruppo con professionisti (psicologi, assistenti sociali, avvocati etc.) che si occupano a vario titolo delle questioni prioritarie legate all’adozione nazionale ed internazionale.
  • Esperienze per imparare: frequentazione in coppia di strutture che accolgono minori in stato di abbandono (comunità, case famiglia e luoghi di aggregazione per minori).
  • Lavoro su di sé: incontri di coppia con lo psicologo, per approfondire la conoscenza e la consapevolezza di se stessi, dei propri punti di forza e dei propri limiti.

Percorso per chi ha già accolto il figlio adottivo

  • Incontri di gruppo con professionisti su tematiche tipiche ed eventi critici del post adozione (comunicare le origini al bambino; gestire la storia del bambino; la segretezza dell’adozione in una società multimediale; legami fra fratelli adottati da famiglie diverse eccetera).
  • Gruppi di confronto sulla esperienza adottiva gestiti da uno o più psicologi.
  • Possibilità di colloqui individuali.
  • Colloqui con nonni o altri familiari.

Affido

L’affido è una preziosa risorsa per la vita di un minore in difficoltà, ma anche una scelta coraggiosa che implica l’avvio di una convivenza con una fine precisa. Ciò però non deve incidere sulla qualità degli affetti tra bambino e affidatario, che resteranno per sempre.

Proponiamo incontri di sensibilizzazione e di riflessione sulle tematiche e sulla complessità degli affidi.

Scopri tutte le soluzioni pensate per le famiglie

Consulenza psicologica online per il tuo benessere

Consulta anche la nostra gamma di servizi online

Scrivici

Seguici